©   Vietato l'utilizzo dei contenuti senza autorizzazione

Pietro nel mondo

e50413ed-53b7-4a7c-8624-d2d1701eee81

Piemonte

Alessandria    Asti   Biella    Cuneo    Novara    Torino    Verbano-Cusio-Ossola    Vercelli

In questa terra la natura ha un posto di tutto rispetto. Paesaggi da cartolina ce ne sono un pò dappertutto: dalle montagne delle Alpi Occidentali al Gran Paradiso fino alle splendide vedute del Monte Rosa; in collina con i meravigliosi vigneti del Monferrato e delle Langhe. in pianura con le risaie allagate al tramonto. Questa è anche una terra ricca d’acqua con il fiume Po che l’attraversa da ovest ad est; il lago Maggiore ed il Lago d’Orta, belli anche se un pò troppo antropizzati. Ed oltre all'affascinante Torino un infinità di cittadine e borghi ricchi di monumenti; e poi Abbazie, Santuari, Forti e Castelli sparsi un pò ovunque. Quella piemontese è una cucina prevalentemente di terra e solo la mia cocciuta ostinazione di rinunciare alla carne mi nega piatti gourmet come il Brasato al Barolo. I miei piatti preferiti sono: Peperoni con la Bagna Cauda, Risotto alla Menta, Risotto alla Barbera, Tajarin al Tartufo Bianco d’Alba, Taglierini alle Nocciole, e concludo sempre il pasto con la Bonèt, o dove c’è mi gusto il Castagnaccio. Sui vini il Piemonte non ha rivali al mondo, in particolare sui rossi: Barbera d’Asti, Barbaresco, Nebbiolo, Barolo e con i dolci il Brachetto d’Acqui.

844b4045-d955-4662-8674-b5b5bfc086e2

Provincia di Alessandria

Superficie: 3557,94 Km²   Popolazione: 406.831  Comuni: 187

Acqui Terme: Edicola marmorea detta "La Bollente"

Acqui Terme: Edicola marmorea detta "La Bollente"

foto di viaggio...

b957ce63-4838-470f-8802-125f5a7b69d3
564c7877-53e7-47e8-9c50-bbc039e3b8fb
52ce03fd-184f-42b4-9205-14fc944fe6a6

Cereseto

Garbagna

Gavi

Castello

Centro Storico

Forte

c9735418-7b9f-4a2f-8e72-40fab551bdb2

Provincia di Asti

Superficie:  1508,95 Km²   Popolazione: 207.785 Comuni: 117

Asti: Piazza San Secondo, centro storico

Asti: Piazza San Secondo, centro storico

Foto di viaggio...

009efa14-d03c-4f4d-a948-c6ed409aad6d
296a10af-3281-4080-8780-69c39a917460
f5a3f21e-cb21-4b53-8a5b-cc81a6d17e3f

Piovà Massaua

Pino d'Asti

Tradizionale Sagra della Menta

Chiesa Parrocchiale di Santa Maria della Pieve Nostra Signora del Carmine

Castagnole delle Lanze

Torre del Conte Ballada di Saint Robert

ef903986-1e59-4096-bded-88711661ed54

Provincia di Biella

Superficie: 912,89 Km²   Popolazione:168.707 Comuni: 74

Candelo: Tra i vicoli dell'antico Ricetto

Candelo: Tra i vicoli dell'antico Ricetto

Foto di viaggio...

fd82a11b-4f69-43de-ba39-9ed847a99a39
5908f7fb-7717-43c1-91c2-3fc20b2f575f
9de742be-5c3b-4857-8985-09a093903ab9

Callabiana

Caprile

Masserano

Oratorio della Madonna d'Oropa nella frazione Pianezze

Chiesa di San Carlo

Centro storico

6bd96c31-5dec-4061-b677-6b90673df9f3

Provincia di Cuneo

Superficie: 6898,19 Km²   Popolazione:582.194 Comuni: 247

Castello di Vinadio

Castello di Vinadio

Foto di viaggio...

79e39b75-8633-4731-acb5-e0a395de8329
0db331f3-a3e5-45c0-91d1-96203ce7147f
ba3d314f-e233-4e48-bb05-34959398a411

Castelmagno

Centro storico dove si parla l'Occitano

Colle di Sampeyre

Sommariva Perno

Monumento a 2284 metri 

Arco Sabaudo

25cdf92a-24c2-4dc5-8d84-4cf197100c54

Provincia di Novara

Superficie: 1340,54 Km²   Popolazione:364.046 Comuni: 87

Isola di San Giulio

Isola di San Giulio

Foto di viaggio...

6fd798e6-293e-4e23-b7c8-a9e196066932
8cdfc88c-9519-4536-8c54-e08bcefd05d9
27409260-0f42-4ea4-a8f5-1a05b247fc74

Isola di San Giulio

Antico Pozzo di fronte all'Abbazia Benedettina Mater Ecclesie

Badia di Dulzago

Novara

Chiesa di San Giulio prete edificata in stile romanico nel XII secolo

Cupola e Campanile della Basilica di San Gaudenzio, alta ben 121 metri

b31bbf17-9d23-4292-b16c-980331a3cac2

Città metropolitana di Torino

Superficie: 6828,37 Km²   Popolazione: 2.203.353 Comuni: 312

Torino: Stadio comunale Grande Torino

Torino: Stadio comunale Grande Torino

racconti di viaggio...

efb78f80-1452-46fd-8ceb-d0d67899b574
a822164e-5f29-4642-a218-6027891c9fc7
a73dd51d-0fba-4030-8010-9993f7e99b62

Castello Ducale di Agliè

Castello di Rivara

Forte di Fenestrelle

Ho perso il conto delle volte che ho visitato questa splendida regione geografica che si chiama Canavese. Circondato da un paesaggio agreste con tanto di mucche al pascolo, alcune intente a brucare l’erba fresca del mattino altre sdraiate vicino ai propri vitelli, si trova l’abitato di Agliè. Sul paese domina imponente il Castello Ducale. Nell’antistante scenografica piazza attendo l’inizio della visita guidata. L’imponente facciata architettonica è prevalentemente sei-settecentesca. All’interno le sale sono enormi, completamente arredate. La più grande è dominata dai ritratti del Re Carlo Felice e della Regina Maria Cristina; questa stanza è connessa ad una più piccola dove al centro spicca un bellissimo lampadario in vetro di Murano. Tutti gli ambienti finora visitati sono decorati da stucchi in stile ottocentesco; più avanti si alterneranno a favolosi affreschi. Si passa poi da una biblioteca dove la particolarità sta nei libri quasi tutti in lingua francese, tedesca ed inglese, lingue correntemente parlate dai reali. E’ visitabile un unico piano del castello dove spiccano la stanza con i ritratti della dinastia dei Savoia, la Sala Cinese, un piccolo teatro e la sala del biliardo col soffito con decorazioni che lasciano a bocca aperta. Questa residenza sabauda è diventata famosa per essere stata la location di Elisa di Rivombrosa. Esco dal Palazzo che è già sera e le luci illuminano la piazza; sullo sfondo la chiesa barocca di Santa Marta con il suo  storico campanile che mi dice che l'ora del ritorno è scoccata.  

Un’altra domenica nel Canavese direzione Rivara, ridente borgo a 35 km da Ivrea. Tutti i ristoranti del luogo sono pieni quindi opto per il pranzo sulla vicina Busano, dove mi attende un pranzo abbondante a modico prezzo; un mirto gentilmente offerto dall’oste mi aiuterà nella digestione quanto la prossima salita al castello. Oltrepassato il torrente Viana entro nell’abitato di Rivara. La visita comincia dal grande Parco di Villa Ogliani: appena superato l’ingresso abbraccio un’altissima Sequoia Californiana coprendo si e no un quinto della sua circonferenza; anche molte altre specie arboree sono dotate di leggio con spiegazioni dettagliate. Ai margini del Parco c’è la Villa Ogliani, prestigioso edificio in stile Liberty oggi sede del municipio. Una passeggiata attraverso le vie del paese e dopo soli dieci minuti mi trovo davanti al massiccio cancello grigio con le punte oro del castello di Rivara; entro nel grande parco dal prato all’inglese e gli arbusti potati in maniera decorativa. Davanti ai miei occhi una bellissima ed enorme villa in stile Barocco; non avendo il green pass indispensabile per l’accesso ai locali interni, do una sbrirciatina fin dove, l’occhio umano prima e la fotocamera poi, può arrivare. Dietro la Villa, staccato di una decina di metri, il Castello medievale. Mentre mi avvio all’uscita, gli ultimi raggi di sole illuminano la facciata color ocra della villa che due secoli fa Napoleone donò ad un suo generale, ma che oggi tornata alla patria, tutti possiamo ammirare.

Finalmente dopo averlo desiderato, una domenica ho fatto visita a questa fortezza. Dopo aver pagato cinque euro del biglietto, comprensivo della visita guidata di un ora al Forte San Carlo. Ritrovo del gruppo nel grande cortile di fronte al Palazzo del Comando che proprio in questi giorni ospitava il Salone del Libro. Il Forte è stato costruito dagli italiani sull’antico confine tra la Francia ed il Ducato di Savoia in chiave antifrancese. Entriamo nell’edificio che ospita il Comando Istituto Militare di Correzione; ai piani alti ospitava gli ufficiali, mentre al pianterreno c’erano le celle di influenti personaggi dell’epoca tra cui la prigione del Cardinale. Scendiamo nei sotterranei per visitare le cucine; appesi al soffitto ci sono degli strumenti dove si teneva il pane per difenderlo dai topi. Usciti in cortile entriamo nella Chiesa che ha subito numerosi danni durante la seconda guerra mondiale; particolare interessante il campanile era distante un centinaio di metri collocato sulla cinta muraria per non dare al nemico obiettivi da cannoneggiare all’interno della corte. Per finire entriamo in un tunnel sotterraneo formato da 4000 gradini, che porta dopo oltre due chilometri in cima alla fortezza; lo percorriamo brevemente. Terminata la visita guidata mi incammino sul pendio che costeggia le possenti mura spesse tre metri; da questa visuale posso ammirare meglio il forte nella sua estensione; sullo sfondo le bellissime verdi montagne della Val Chisone.

5bc6f6ed-1c5c-4d2c-a3ff-3ba80840639f

Provincia di Verbano-Cusio-Ossola

Superficie: 2262,62 Km²   Popolazione: 153.844 Comuni: 74

Verbania: Zona dell'Imbarcadero nuovo da dove partono i traghetti del Lago Maggiore

Verbania: Zona dell'Imbarcadero nuovo da dove partono i traghetti del Lago Maggiore

Foto di viaggio...

65b6586f-b09c-45ef-b8dd-c6e1cb321881
cf1845f2-546b-4c91-8314-fb13ff7fd2a4
0f667b0a-72f3-4e0b-8f15-894ad61d5962

Stresa

Caprezzo

Monumento agli Alpini presso il Lungo Lago

Sullo sfondo il campanile della Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo

Re

Santuari della Madonna del Sangue

06e9699b-31ea-427b-8269-51d941cb962c

Provincia di Vercelli

Superficie: 2082,17 Km²   Popolazione: 165.821  Comuni: 82

Ponte della Gula

Ponte della Gula

Foto di viaggio...

8f5fc67d-b9b1-49bb-8f5b-7b2e9ef7e76c
110605df-7027-420f-b500-78be6dc7ff58
638c3672-304b-4314-b3bc-eba98af54243

Gattinara

Romagnano Sesia

Collobiano

Ruderi della Chiesa di San Bernardo

Torre del Pretorio

Chiesa di San Giorgio